Premessa
Dopo il successo della prima edizione torna il progetto Qcine, rinnovato, ampliato e ancora più ambizioso rispetto all’edizione inaugurale.
Il festival intende rafforzare quel connubio tra cinema e gastronomia che è stato il punto di forza della scorsa edizione. E dunque, accanto alle degustazioni in piazza aperte al pubblico a fine serata, è previsto l’ingresso e la valorizzazione dello “street food” locale: stand e punti di incontro localizzati nella piazza e negli scorci adiacenti dove gli operatori “in diretta” prepareranno e venderanno le delizie culinaria della nostra cucina da asporto.
Anche quest'anno continueranno i workshop del Qcine che consentiranno l’apertura del litorale ionico a studenti provenienti da tutta Italia. Non più soltanto mare e sole, dunque, ma anche un vero e proprio polo culturale per i giovani.
E a proposito di workshop, l’ultima novità: accanto al già collaudato corso di sceneggiatura “Cinevacanze in Salento”, un corso di Alta Gastronomia, “Il mare in cucina”, con uno chef internazionale. L’opportunità di sviluppare, oltre a quello cinematografico, anche l’aspetto gastronomico del Qcine, sull’onda del boom dei corsi e delle trasmissioni televisive di gastronomia.
Il Galà
Il Qcine si svolgerà nella prima settimana di settembre, per chiudere in grande stile il periodo più affollato della stagione turistica.
Ogni sera, in piazza, un film direttamente incentrato sul tema gastronomico o nel quale il cibo entra in scena catalizzando l’attenzione e la memoria degli spettatori.
Al termine dei film, l’incontro con il regista, e a chiusura della serata degustazione dei piatti visti nei film in rassegna.